Come sono cambiati nel tempo i loghi dei grandi brand

L’evoluzione del logo

| Massimo Fuser - Genius@Work | 31-07-2019

Ricordo quand’ero ragazzino, che durante le gite fuoriporta con i miei genitori, mi capitava spesso di osservare incuriosito dal finestrino le vetrine dei negozi, le insegne delle aziende, i cartelloni pubblicitari.

Pur scorrendo velocemente lungo la strada, di tutte quelle immagini alcuni particolari sono rimasti ben impressi nel mia mente e quei particolari hanno una definizione, logo.

Sommario:
1- Logo significato
2- Logo colori
3- Esempi di logo
4- Logo design

Logo significato

Un logo è un’immagine che arriva diretta nella tua mente e comunica con te, deve portare con se il messaggio dell’azienda, del prodotto, del servizio o di qualsiasi altra cosa rappresenti.

Può essere rappresentato con dei caratteri, del testo, al fine di poterlo leggere e pronunciare, in questo caso la definizione specifica è logotipo, oppure il logo può essere esclusivamente realizzato con un’immagine, che tramite la sua rappresentazione deve però esprimere un concetto in questo caso si parla di un pittogramma, altrimenti il logo si definisce ideogramma, nientedimeno che un’immagine che non avrà nessun contatto con la realtà.

Il design di un logo deve tener conto di molti aspetti, la forma, il colore, l’eventuale font, niente è frutto della casualità.  E’ facile da dire ma non proprio così facile da fare.

 

Prima ho citato un aspetto molto importante nel logo, il colore, nemmeno i più importanti brand possono sottovalutare questo aspetto.

Logo colori

Nulla è fatto a caso, ma tutto è concepito per agire sulla nostra capacità di recepire un determinato messaggio.

I colori influenzano costantemente le nostre decisioni, fin dal nostro risveglio, quando scegliamo cosa indossare. Perché non dovrebbero farlo anche in un logo?

E’ chiaro che qui non si parla di una formula matematica, la psiche umana ha infinite sfumature, però una cosa è certa, sono già presenti numerosi studi e teorie sulla quale possiamo basarci, come ad esempio quello che troverai di seguito, per alcuni colori.

logo-colori

Il colore del logo è un aspetto che deve essere preso in considerazione, fa parte della comunicazione contemporanea e col passare del tempo si evolverà, così come ogni altra cosa. Forse non te ne sei accorto, ma i più grandi brand mondiali si, e si adeguano.

E se i brand più importanti al mondo, danno tutto questo valore al loro logo, perché non dovresti farlo tu?

Esempi di logo

Ma analizziamo nello specifico alcuni esempi di logo dei brand più conosciuti nel nostro paese, ed essendo in Italia tratteremo brand legati a tre grandi passioni degli italiani.

Partiamo dallo sport su cui è fondata la nostra repubblica, il calcio, sono sicuro sarai curioso nel vedere qual è stata l’evoluzione del logo della tua squadra del cuore, spero di averla presa in considerazione.

Logo Juventus

logo-juventus

Logo Inter

logo-inter

Logo Milan

logo-milan

Logo Roma

logo-roma

Logo Lazio

logo-lazio

Passiamo ora ad un’altra grande passione degli italiani, il cibo. E’ certo che alcuni dei brand che troverai di seguito non rappresentano la nostra cucina mediterranea, ma non possiamo evitare di dire che ormai fanno parte della nostra realtà.

Logo Algida

logo-Algida

Logo Barilla

logo-Barilla

Logo Coca Cola

logo-coca-cola

Logo Pepsi

logo-Pepsi

Logo McDonald

logo-mcdonald

Ed infine, le case automobilistiche, in questo caso analizzeremo dei brand tedeschi, nel web il materiale presente per questi marchi ha una maggiore qualità rispetto ad altri.

Logo Audi

logo-audi

Logo BMW

logo-bmw

Logo Mercedes

logo-mercedes

Logo Volkswagen

logo-vw

Logo design

Dalle immagini che ti ho proposto, dovresti capire quanto peso nella comunicazione ha un logo. Ho elencato solo grandi aziende, che sarebbero comunque facilmente riconoscibili, eppure decidono di rivisitare il loro logo per renderlo contemporaneo, ci sarà un motivo.

Molte realtà hanno deciso di abbandonare figure troppo elaborate per lasciar spazio ad un logo che possiamo definire flat design, uno stile minimalista dove vengono meno elaborazioni grafiche che rappresentino le tre dimensioni.

Perché hanno fatto questa scelta? Beh di sicuro un motivo lo conosciamo, per agevolare la comunicazione in un canale sempre più utilizzato, il web.

Il web design predilige utilizzare elementi snelli ma allo stesso tempo molto efficaci, in maniera tale da poter ottenere lo stesso risultato grafico nei vari browser e dispositivi ad oggi utilizzati.

Quindi è facile creare un logo flat desing? Beh direi di no, ti faccio un esempio. Prova in un dialogo, ad esprimere un concetto senza utilizzare le vocali, pensi di poter essere comprensibile?

Questo è uno dei motivi per cui è indispensabile affidare lo studio e la progettazione del tuo logo a dei professionisti, non cercare servizi online che creano il tuo logo gratis, oppure avvalerti del tuo amico che sa usare Photoshop o Illustrator.

Il logo ti rappresenta più di ogni altra cosa, non sottovalutarne l’importanza.

 

Siamo a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.

Ti invitiamo a proseguire la navigazione cliccando nella pagina del nostro sito web relativa alla grafica.

 

Dario Barbon

Genius@Work

articoli della stessa categoria

Ultime news