| Massimo Fuser - Genius@Work | 17-10-2022
Il carattere del tuo sito internet è importante perché oltre alle immagini è parte integrante e fondamentale della comunicazione visiva. La comunicazione visiva è presente nella nostra quotidianità ed è il mezzo con cui far arrivare un determinato messaggio.
Sommario:
1- Tipografia e tecnologia
2- Carattere e font
3- Tipi di font
4- Comunicazione e lingua del font
5- La scelta del font
6- Google Fonts
7- Conclusioni
Il messaggio che dobbiamo trasmettere deve possedere una caratteristica fondamentale, deve essere inequivocabile.
La tipografia, che potremmo semplificare usando i termini “forma di scrittura”, è un insieme di fattori che influenzano o determinano un design.
La tecnologia ha introdotto la possibilità di creare moltissimi caratteri tipografici e ha apportato vantaggi nel modo di scrivere e di comunicare. L’aspetto della scelta del carattere nella realizzazione di un sito internet è di fondamentale importanza nella riuscita dell’intero progetto.
Normalmente i due termini vengono usati per esprimere lo stesso concetto quando parliamo di scrittura, ma non è corretto.
Il carattere si può definire come il disegno vero e proprio, font è l’insieme di caratteri che si contraddistinguono per un particolare stile grafico.
Un piccolo aiuto per comprenderne la differenza si può trovare nella distinzione che ne fa la lingua inglese, typeface, che rappresenta il singolo carattere tipografico, e font che raggruppa i typeface con la stessa grafia o disegno, stesso stile e dimensione.
Times New Roman, Arial, Roboto, Helvetica, ecc. sono alcuni esempi di font.
I font si possono catalogare in gruppi:
I font Serif presentano un carattere dotato di grazie. Questa particolarità grafica contribuisce ad una transizione morbida tra i caratteri dando la percezione di continuità e bilanciamento. Esistono sottogruppi di questi font, tra i più comuni:
Scegliere questo font significa dare leggibilità, sono quindi adatti ad esempio per i testi lunghi.
I font Sans-serif, contrariamente, sono privi di grazie. La parte iniziale e finale del carattere è ben definita e lo spessore generalmente rimane inalterato.
Alcuni font tra i più comuni appartenenti a questa categoria:
Le caratteristiche di questi font permettono una facile leggibilità da lontano, per questo motivo spesso trovano utilizzo nella scrittura dei titoli.
Font destinati ad essere usati per i titoli sono anche i Display font. I font appartenenti a questa categoria trasmettono una forte personalità e attirano facilmente l’attenzione. Trovano utilizzo in contesti molto espressivi e il loro uso deve essere ponderato e bilanciato in maniera tale da non compromettere il progetto in termini di serietà.
La ricerca di un font sincero e creativo non può non passare attraverso la valutazione di uno Script font. Questi font appartengono alla famiglia degli handwritten font, font i cui caratteri sono simili alla scrittura a mano.
Modern definisce una categoria di font con uno stile futuristico e lungimirante. L’utilizzo di questo tipo di font restituisce un design tecnico e incisivo.
I caratteri dei font Decorative sono adatti ad uno stile informale e unici adatti esclusivamente ad un contesto artistico.
I font Monospace sono caratteri a larghezza fissa, tipici delle macchine da scrivere e delle prime stampanti per computer. Risultano facilmente leggibili e più distinguibili dall’occhio umano. I caratteri dei font monospace permettono un facile incolonnamento mantenendo una costanza negli spazi e la loro essenzialità e pulizia nelle forme si prestano molto bene ad ispirazioni grafiche e web.
Comunicare un concetto, una sensazione, un punto di vista deve avvenire nel modo corretto all’interno di un sito web. La scelta in fase di progettazione e l’utilizzo del font corretto in fase di realizzazione, diventa quindi fondamentale perché attraverso di esso i contenuti testuali trasmetteranno delle specifiche emozioni.
I font parlano la loro lingua, i caratteri possono essere aperti a tutti i tipi di comunicazione, diversamente potrebbero essere adatti solo ad uno stile comunicativo prettamente decorativo.
Il lettore avrà quindi una percezione diversa per ogni font che si utilizzerà all’interno del sito web.
La scelta del font adeguato dipende, oltre da cosa vogliamo comunicare, anche dal tipo di pubblico a cui ci si rivolge e che vogliamo attrarre.
Nella progettazione di un sito web l’usabilità e la navigabilità sono fattori determinanti nel risultato finale.
In merito ai font i fattori da tener presente di regola nella scelta e nell’utilizzo sono:
Utilizzare un numero superiore a due font nella realizzazione del sito web renderebbe complicata la lettura del contenuto e di conseguenza la comprensione del messaggio che vogliamo trasmettere.
Inoltre un numero eccessivo di font determina anche un incremento della pesantezza del sito web in termini di caricamento e relative performance, risultando altresì penalizzante in termini d’indicizzazione.
Una precisazione in merito alla leggibilità.
Un sito web è rivolto a tutti, questa è una regola fondamentale in fase di strutturazione e realizzazione.
I font dovrebbero agevolare la lettura e la comprensione dei contenuti nel caso in cui l’utente abbia difficoltà di apprendimento.
Buona norma quindi è:
Google Fonts è un archivio, una libreria di font che agevola nella scelta del font da ulitilizzare in un sito web.
All’interno di Google Fonts i font possono essere cercati, confrontati e scaricati. Google mantiene costantemente aggiornati i font e permette di scaricarli per poterli usare nella redazione del sito web.
Scegliere il font adeguato al sito web significa porsi delle domande:
Comunicare non è solo usare le parole giuste, ma trasmettere delle sensazioni e far provare le giuste emozioni al nostro interlocutore.
Prima di scegliere il font giusto chiediti come lo percepiresti dal punto di vista del lettore, valuta se innesca la giusta emotività ed empatia e analizza se fa arrivare il messaggio nella maniera corretta.
In questo modo avrai dato il giusto carattere al tuo sito web.